mar 23 apr 2024 09:04 • Dalla redazione
Il 2024 sarà un anno di festeggiamenti per il traguardo raggiunto da SCUP
TRENTO. Dal 2014 ad oggi 3.300 giovani hanno vissuto l"esperienza del servizio civile nella Provincia autonoma di Trento con un impatto di valore aggiunto per la comunità a livello sociale, occupazionale ed economico. Questo importante anniversario sarà festeggiato durante l"arco dell"anno con appuntamenti sul territorio, testimonianze e dibattiti, nei quali i giovani saranno protagonisti. Gli eventi in calendario per il decennale si chiuderanno con un evento di festa aperto a tutta la comunità trentina. SCUP è stato una grande innovazione per il servizio civile perché ha consentito ai giovani di vivere un'esperienza formativa (il 90% dei progetti dura 12 mesi), in cui è stato possibile mettersi alla prova in un contesto operativo "vero", acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro, crescere e diventare cittadini responsabili.
Esattamente dieci anni fa veniva approvata la legge provinciale numero 1 del 22 aprile 2014, che rendeva operativo il servizio civile universale provinciale.
Da questa data è iniziata ufficialmente la
fortunata avventura di SCUP. Dopo aver superato la prima fase di regolamentazione
operativa, i primi ad essere avviati il giorno 1 aprile del 2015 sono stati 66
tra ragazzi e ragazze.
Una storia lunga e di forte crescita per la comunità trentina visto che,
tramite SCUP, i giovani hanno vissuto un"intensa esperienza formativa
all"interno di numerose realtà cooperative ed aziendali sia del comparto
pubblico che privato. SCUP ha offerto, inoltre, un"opportunità di grande
crescita sul piano personale.
La ricorrenza sarà ricordata nel corso dell"anno 2024 con una serie di eventi e
di iniziative ed una analisi dei dati, che permetterà di fare il punto del
lungo cammino percorso.
Il traguardo del decennale assume un significato non solo simbolico e di
gratificazione, ma diventa anche un momento per riepilogare e valutare il
grande sforzo che è stato fatto per pianificare, attivare, promuovere e far
crescere il "sistema SCUP". L"Ufficio Servizio civile è parte dell"Agenzia per
la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento.
Nei prossimi mesi sarà data tempestiva comunicazione circa il programma di
appuntamenti, che coinvolgeranno i giovani e i vari stakeholders territoriali,
per festeggiare con tutta la comunità trentina questo traguardo e favorire la
conoscenza dell"importanza e del valore di SCUP.
Il programma sarà pubblicato sul sito www.trentinofamiglia.it/