Dalla redazione
Oltre 100 le firme che hanno collaborato con NOS Magazine negli ultimi anni
By: Vittorio Sgarbi
Riceviamo e volentieri del presidente del MART Vittorio Sgarbi. Con piacere riceviamo anche i messaggi augurali di Philippe Daverio e di Giovanna Botteri, collega con solide radici familiari in Val Rendena
By: Fabrizio Brida
Fondriest: «Ogni periodo ha i suoi campioni, i suoi momenti belli o brutti»
By: Alberto Mosca
Iori, Fantelli e Parrinello ragionano su come è cambiato il mondo culturale delle Valli del Noce
By: Fortunato Turrini
Contro il profitto a ogni costo, il valore di riscoprire la cultura
By: Guido Smadelli
Un patrimonio culturale e paesaggistico da valorizzare con un progetto d’insieme
By: Guido Smadelli
Gli effetti della legge elettorale per i Comuni entrata in vigore nel 1995
By: Nora Lonardi
Un'analisi del territorio e dei processi culturali dal punto di vista sociologico
By: Albino Leonardi
La domanda da porsi, non è «come è cambiata l’economia in 25 anni?», bensì «come avrebbe potuto o dovuto cambiare?»
By: Christian Arnoldi
Sociologo e docente all’Università di Trento: «Il Covid ha messo in luce l'inadeguatezza delle politiche degli ultimi decenni»
By: Enrico Paissan
Nel bel mezzo di una crisi dell'editoria, il merito fondamentale di Nos è quello di aver affrontato la sfida di raccontare l'Heimat delle Valli del Noce
Dalla redazione
La parola ai fondatori di Nitida Immagine, società editrice della rivista delle valli del Noce
By: Alberto Mosca
Il panorama editoriale delle valli del Noce nell’ultimo mezzo secolo
By: Mauro Keller
Gli auguri del presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige
By: Walter Kaswalder
Per il presidente del Consiglio provinciale Nos è una rivista proiettata al futuro
By: Maurizio Fugatti
Il presidente della Provincia: «L’informazione corretta e la pluralità di voci sono fondamentali per la democrazia»